CORSO PRANAYAMA
Pranayama è un corso di tecniche respiratorie che portano a favorire l’ossigenazione del sangue e, di conseguenza, a rigenerare il corpo e a dare stabilità alla mente, che risulta così più calma e lucida.
La pratica di Pranayama prepara il corpo, la mente e il respiro alle pratiche della meditazione. Non possiamo infatti approcciarci alla meditazione se la nostra mente è instabile. Prima occorre saperla padroneggiare, un processo che continua durante la meditazione.
Inoltre una corretta respirazione aiuta a ridurre il livello di stress.
Per chi è indicato:
Per chi ha già iniziato a praticare yoga ed è alla ricerca di nuovo equilibrio psico-fisico.
Per chi vuole calmare e padroneggiare la mente per diminuire lo stress quotidiano.
Per chi soffre d’ansia e di attacchi di panico.
Per chi soffre di insonnia.
Per accompagnare il processo di guarigione di qualsiasi problema fisico-mentale.

Cosa troverai
Caratteristiche del corso pranayama
⇾ Imparerai ad ascoltare e a guidare il tuo respiro, padroneggiando le tecniche respiratorie
⇾ Ridurrai lo stress
⇾ Imparerai a vivere staccandoti dai pensieri, vivrai momenti senza ansia e senza emozioni negative
⇾ Imparerai il passaggio da Pranayama alla Meditazione
⇾ Imparerai a padroneggiare la mente
⇾ Imparerai a percepire il tuo corpo come conduttore di energia pranica e non solo come materia
Come può esserti utile
I benefici che otterrai
⇾ Faciliterai l’eliminazione delle tossine
⇾ Migliorerai la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti
⇾ Aumenterai il volume d’aria nei polmoni
⇾ Tonificherai la muscolatura del diaframma, dell’addome e del pavimento pelvico; aiuterai a sostenere la colonna vertebrale
⇾ Aumenterai il passaggio pranico nel corpo e nel cervello
⇾ Rinforzerai il sistema immunitario e nervoso
⇾ Aiuterai la digestione
⇾ Riequilibrerai il sistema ormonale
Tempi, props e consigli
Dettagli sul corso e i miei consigli
Livello di difficoltà: basso
Props necessari: tappetino yoga, una sedia o cuscino meditativo
Consigli: Cerca di praticare Pranayama al risveglio o prima di andare a dormire, soprattutto se soffri d’insonnia. Se non è possibile, scegli un momento lontano dai pasti. Se soffri di attacchi di panico, ti suggerisco di praticare Pranayama ogni giorno o appena ti accorgi di essere in uno stato di agitazione: imparerai così ad accettare questi stati mentali e a controllarli.
Se sei molto rigido, se il tuo respiro è corto o se non sai fare la respirazione diaframmatica, ti consiglio di seguire prima (almeno per qualche mese) il corso di Yoga per Principianti.
Cosa troverai
Caratteristiche del corso pranayama
⇾ Imparerai ad ascoltare e a guidare il tuo respiro, padroneggiando le tecniche respiratorie
⇾ Ridurrai lo stress
⇾ Imparerai a vivere staccandoti dai pensieri, vivrai momenti senza ansia e senza emozioni negative
⇾ Imparerai il passaggio da Pranayama alla Meditazione
⇾ Imparerai a padroneggiare la mente
⇾ Imparerai a percepire il tuo corpo come conduttore di energia pranica e non solo come materia
Come può esserti utile
I benefici che otterrai
⇾ Faciliterai l’eliminazione delle tossine
⇾ Migliorerai la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti
⇾ Aumenterai il volume d’aria nei polmoni
⇾ Tonificherai la muscolatura del diaframma, dell’addome e del pavimento pelvico; aiuterai a sostenere la colonna vertebrale
⇾ Aumenterai il passaggio pranico nel corpo e nel cervello
⇾ Rinforzerai il sistema immunitario e nervoso
⇾ Aiuterai la digestione
⇾ Riequilibrerai il sistema ormonale
Tempi, props e consigli
Dettagli sul corso e i miei consigli
Livello di difficoltà: basso
Props necessari: tappetino yoga, una sedia o cuscino meditativo
Consigli: Cerca di praticare Pranayama al risveglio o prima di andare a dormire, soprattutto se soffri d’insonnia. Se non è possibile, scegli un momento lontano dai pasti. Se soffri di attacchi di panico, ti suggerisco di praticare Pranayama ogni giorno o appena ti accorgi di essere in uno stato di agitazione: imparerai così ad accettare questi stati mentali e a controllarli.
Se sei molto rigido, se il tuo respiro è corto o se non sai fare la respirazione diaframmatica, ti consiglio di seguire prima (almeno per qualche mese) il corso di di Yoga per Principianti.
YOGA PER PRINCIPIANTI: se non hai mai praticato Yoga, inizia dal corso per Principianti per assumere la postura corretta e togliere forti tensioni muscolari.
YOGA YIN: per bilanciare energia Yang e Yin.
YOGA NIDRA: ogni volta che hai bisogno di rilassarti profondamente.
Abbonati alla mia scuola di Yoga Digitale e inizia a prenderti cura di te!
Con l’abbonamento Anata Yoga puoi accedere a tutti i corsi online disponibili, con un’unica iscrizione.
Non solo: le lezioni sono in continuo aggiornamento e periodicamente troverai nuovi corsi e nuove lezioni di yoga da praticare!
Segui tutti i corsi dall’inizio, in un percorso armonico che ti accompagnerà tra pose e respiro.
Gli antichi yogi credevano che attraverso il controllo del respiro avremmo potuto catturare l’energia vitale presente attorno a noi e dirigerla dove il nostro corpo ne avesse più bisogno. Possiamo quindi controllare il movimento del Prana dentro di noi (Prana = energia, Yama = controllo).
Eseguendo tecniche respiratorie di Pranayama si va ad allungare la durata del nostro respiro, si prende più aria nei polmoni e aumenta la loro capacità di portare ossigenazione al cuore e di conseguenza a tutto il corpo. Controllando il respiro non solo aumentiamo la sua durata totale (inspirazione ed espirazione), ma lo rendiamo più regolare. Utilizzare il respiro diaframmatico ha inoltre un effetto calmante e stabilizzante sulla mente. Ci porta all’ascolto di Sé e ci rende più stabili nella sottile connessione corpo-mente.
Il corso di Pranayama insegna a padroneggiare la mente e a prepararla alle pratiche meditative.